Soldi, Sangue e Sudore

Soldi, Sangue e Sudore

Successi, Insuccessi e Desuccessi SOLDI, SANGUE e SUDORE Uno dei piaceri più grandi della vita, oltre che fare figli, innamorarsi, creare bellezza, è fare soldi. Non averli, amici, ma farli: restare storditi dalla propria bravura, è uno stato nello stato. La vita ti pare onesta come i prezzi dei vestiti da Zara. Senza ipocrisie, i soldi sono figli della sete che la vita ha di se stessa. Il dolore di un vecchio che non ha accumulato nulla è uguale o superiore al dolore di dover lasciar la sua roba qui, ma l’aver giocato a questo monopoli gli ha dato onore e dignità. Il vero, triste, corrosivo errore è fare solo soldi, ma messo tra gli altri, credetemi bambini, è un piacere corroborante. Sui soldi panegirescano tutti, trasformiscono tanti, ma ogni...

LITE tra direttrice/redattrice.

Chiedo scusa da qui ai lettori del giornale il L’AGO, l’articolo in cui appare la mia firma è stato modificato senza la mia approvazione dalla compulsiva e incontinente direttrice, che probabilmente ‘deve salvare’ il mondo dagli infedeli e dagli incontrollabili e ha deciso di incominciare da me. Chiedo scusa per la parola DONARE. E’ una vergogna, lo so. ‘Donare’ è falso, cattopauperista, bambolesco e senza nervo. Ma credetemi, potete leggere tutti i miei romanzi, articoli in qualsiasi giornale e potete far scorrere tutto il mio sterminato blog, ma la parola ‘donare’ non l’ho mai usata, mai!, mai una volta in vita mia! Neanche verbalmente. Offro a chi mi trova il verbo donare in un testo di mio pugno,...

O Primi O Migliori

Non è dolore, non è pianto, ma acuta abrasione attenta dissezione d’anima siamo quella lama d’ebano siamo labbra della stessa ferita siamo quegli infiniti affanni siamo noi madidi, stremati che ci siamo mangiati crudi. BERLUSCONI, senza emotività, VE LO FACCIO CAPIRE   Io non amo la politica e i temi sociali, mi annoiano e sono sempre del parere diverso da tutti. Vi ricordate, per esempio di Eluana? Tutti gli illuminati dicevano che bisognava farla fuori. E io ero l’unica, non cattolica, che pensava che fosse una bimba che voleva vivere. Era il suo babbo che aveva problemi. Ora m’azzardo a parlare del nostro Premier, senza dire: “l’uso strumentale del corpo femminile ciarpame senza pudore mio marito non sta bene la rabbia delle...

Esser Super!

L’INTELLIGENZA E’ TUTTO! Dirò una cosa nuova: l’intelligenza è tutto, amici. E’ un argomento tabù, lo so, si erigerà in ogni casa un grido di dolore come se a un fantasma scozzese demolissero il castello per costruire al suo posto l’Esselunga. L’intelligenza è tutto, è una frase terribile, razzistica, biologicamente selettiva, intollerante, meritofobica, discriminante, invece è proprio così. E’ una constatazione. Non c’è niente da fare: per avere un impatto, un’emozione profonda, una valanga di stimoli, salute, tutto il divertimento conscio e inconscio bisogna essere e frequentare persone intelligenti. Una mente scatenata produce una feroce felicità. Una mente incoativa (ho notato che questo orribile termine va di moda come...

Eravamo Tutti Belli

“Dove sarà la Guglielmina? Dove sarà la Guglielmina? Quando mia sorella l’invitò e andai ad aprire la porta entrò il sole, entrarono le stelle, entrarono due trecce di grano e due occhi interminabili. Io avevo quindici anni ed ero orgogliosamente oscuro, magrolino, snello e aggrottato, funereo e cerimonioso: io vivevo con i ragni, inumidito dal bosco, conosciuto dai coleotteri e dalle api tricolori, io dormivo con le pernici sprofondato sotto la menta. Allora entrò la Guglielmina con due bagliori azzurri che mi trafissero i capelli e m’inchiodarono come spade contro i muri dell’inverno. Tutto questo avvenne a Temuco laggiù nel Sud, alla frontiera. Sono trascorsi lenti gli anni. Il mio cuore ha camminato con intrasferibili scarpe: non...

Le Parole dei Pensieri

LE PAROLE DEI PENSIERI      FERRANTE: Quand’era piccola, si faceva male, continuamente ma non piangeva: nostra madre ci aveva insegnato a soffiare sulla ferita e a ripetere: poi passa. Anche quando lavorava  e si pungeva con l’ago, le era rimasta questa abitudine di dire: poi mi passa. Elena Ferrante, “L’amore molesto”, edizioni e/o, 1992, pag. 55 FLAUBERT: Riprenderò dunque la mia misera vita, così piatta e tranquilla che in essa le frasi diventano delle avventure. BARTHES: Flaubert ha passato la vita a “far frasi”; l’odissea della frase è il romanzo dei romanzi di Flaubert. […] Una frase di Flaubert è immediatamente identificabile, non già per la sua aria, il suo colore o per un certo qual tono che...

 

Visit Us On FacebookVisit Us On Linkedin

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi