IL CIELO E’ DEI VIOLENTI*(*O’Connor) (choc, brutalità, violenza, comicità, orrore)

IL CIELO E’ DEI VIOLENTI*(*O’Connor) (choc, brutalità, violenza, comicità, orrore)

  Il titolo di questo post è un omaggio a O’ Connor, scrittrice cattolicissima, che utilizza senza vergogna la parola “violenza”, piuttosto che “forza” o “coraggio”, nel riferirsi ai veri  sostenitori della fede. Lettera di un titolare di un’azienda come teste.       “A chi di dovere.       Esimi Signori, conosco la signora Salvotti dall’estate del 2008. Lavora per me da quattro anni. E’ una persona seria, riflessiva, affidabile e riservata. E’ diventata l’elemento migliore della mia azienda formata di 200 collaboratori.     Probabilmente la Salvotti vive il lusso di essere se stessa, c’è assenza di sforzo in lei, ama il suo destino,...

Esistono, li ho Visti.

NAPOLETANI “Quando gela non escono le lacrime, piangerò in primavera” ERRI DE LUCA Ho messo all’incasso un assegno di duemila euro. Era senza copertura. Non solo non mi pagherà il Bacucco della firma, ma dovrò pagare tutte le spese del notaio nelle cui mani il fogliettino andrà, mi dicono. In più mi aveva chiesto 200 euro, e poi, subito il giorno dopo 250 euro, perché il camion è fermo e non ha i soldi per andare a lavorare. Non sono capace a difendermi dalle richieste col pianto. Sono napoletani veraci, di quelli che parlano con il mento alto, il ciglio alzato, la palpebra semi-chiusa e abbaiando, come nel film Gomorra, in cui nessuno ha la raucedine. Pii del dio Pio, la mosca non osa volare sul loro naso, perché hanno lo scazzo veloce, ma...

Umiliai i Potenti

Avvicinati…   LE COSE CHE RESTANO “Ci sono cose che volano, uccelli, ore, calabroni ma di loro non mi importa. Poi ci sono cose che restano, il dolore, i monti e l’eterno” Emily Dickinson. «Vi sono due errori, uguali e opposti, nei quali la nostra razza può cadere nei riguardi dei Diavoli. Uno è quello di non credere alla loro esistenza. L’altro, di credervi, e di sentire per essi un interesse eccessivo e non sano. I Diavoli sono contenti d’ambedue gli errori e salutano con la stessa gioia il materialista e il mago. » (Da “Le lettere di Berlicche” di Clive Staples Lewis). Ho talmente tanto ottimismo che ballerò sempre senza ombrello sotto una pioggia di pugnali. Viaggio solo con chi vuole viaggiare. Il POTERE IN...

Tutto Quello Che So

ANNUNCIO: Compro a 200 euro fotografia “interessante”* libera da copyright e inedita per copertina del mio libro (“Adesso e nell’ora della nostra morte”) che verrà pubblicato a fine anno, verrà citato l’autore della foto. Chi vuol mandarmi una proposta, la valuterò nel rispetto della privacy e del massimo riservo. Passate parola. samuelasalvotti@gmail.com *interessante: stimolante, attraente, piacevole, avvincente, importante, intrigante. Le persone si diversificano solo dalla curiosità e dal senso dell’umorismo. “Salve, come va?” “Appartengo” La vera libertà è l’appartenenza. Il mio lettore si identifica con la condizione del diverso. E più c’è ironia e più è cupo. Sa sedurre la carne la...

Uomini Facili

UOMINI FACILI Io, un uomo: De nobis ipsis silemus. Nulla di me mi abita. Ad orecchie chiuse ascolto il frangersi delle parole e la loro muta condanna a morte. La mia assenza, santità mostruosa della perversione. Inadatto alla vita, fingo la vita.   “Casto come la carta, sobrio come l’acqua, portato alla devozione come una comunicanda, inoffensivo come una vittima, non mi dispiacerebbe di passare per un debosciato, un ubriacone, un empio e un assassino.” Charles Baudelaire “Ho commesso il peggiore dei peccati che possa commettere un uomo. Non sono stato felice.” Jorge Luis Borges     Immaginate tante vocine commuoventi di nani che computano: “Il mio sarto è scapolo” in latino. Io ero in mezzo a questi ed ero una specie di...

Crocefissi Vendesi

ROVESCERA’ I POTENTI DAI TRONI L’UNICA OCCASIONE PER VIVERE NELL ‘ULTIMO LIBRO DI MESSORI ******************************************************** “Se proprio devi odiarmi fallo ora, ora che il mondo è intento a contrastare ciò che faccio, unisciti all’ostilità della fortuna, piegami non essere l’ultimo colpo che arriva all’improvviso. Non essere la retroguardia di un dolore ormai vinto, non far indugiare un rigetto già deciso. Se vuoi lasciarmi non lasciarmi per ultimo, ma vieni per primo.” (Credo, spezzoni di William Shakespeare che ho sempre usato). ******************************************************** Un mondo di insostenibile dolcezza e crudeltà, quale doveva apparire, in uno sguardo di congedo, al limpido...

 

Visit Us On FacebookVisit Us On Linkedin

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi