Felicità e fedeltà?
Felicità & Fedeltà S.p.A. Vi ricordate quando vi siete sposati? Ricordate l’ultima doccia da single, il termostato su un 35 duro da incassare, guanto di crine, lo splendore del nuovo, l’energica spazzolata di denti e se eri donna la tosatrice Braun e se eri uomo prebarba Pincopallino… siamo stati talmente scintillanti che il Re Sole al confronto era un’eclissi di luna. Ci è venuta per un attimo un’infinita nostalgia che è quella di esserci traditi da per noi: sapevamo che stavamo tradendoci, che era irresponsabilità, quella, una forma incolpevole di libertà. Magari quella mattina abbiamo chiamato l’altro per avere la caparra, perché un freddo liquido, losco, di stomaco ci prendeva: la paura. A...
Desenzano del Garda, perché no?
Non mi piaceva Desenzano del Garda. Quando sentivo qualcuna che mi invidiava per il posto in cui abitavo, pensavo che fuego, Marchesa! Le piace l’incendio, apprezzerà gli interminabili fuochi artificiali di ferragosto! Quando al sabato sera faccio una passeggiata vedo le facce convulse dei ragazzi chesivoglionodivertire. Hanno l’espressione pittorica delle anime all’inferno: facce verdi, bocche storte, lampi dagli occhi. Spesso qualcuno cade col naso sul suo long dring, troppo long. Insomma Desenzano visto da lontano sembra una frittata flambè. E tutti i grandi ras del piacere sono come leoni che cercano di non bruciare la loro pelliccia nell’immenso bracere. Certo il colpo d’occhio sulle facce da topi dei campagnoli che vengono dalla Pianura...
Dialogo disperato tra scrittrice e editore
– Salve Alberto. Mi hanno parlato di lei. – Spero bene… – Benissimo, sei un fine letterato, pare. – Mmmm mi pare troppo… – Non so. Mi piacerebbe leggere qualcosa di tuo. Se è possibile. – Ma io non scrivo…pubblico! – Allora potrei propormi: ho vinto il premio Italo Calvino, conosci? Quel premio serio e accademico in cui spesso la giuria è formata da Bobbio, Geno Pampaloni, Vitale… Non mi hanno pubblicato perché li ho scandalizzati, sia nel contenuto che nel linguaggio ( innovativo), ma non hanno non potuto premiarmi! 🙂 Devo, in realtà, ringraziarli: hanno premiato “il talento”, non perdono a loro la mancanza di coraggio. – Qualcuno ancora si scandalizza? – Io ci...
colei che frena in salita per non deragliare
Tutto quello che vedete lo devo ai comici miei conterranei e contemporanei, talmente tali da essere tragici.
Fiere addomesticate
In una cultura patriarcale diventare Madre vuol dire che una donna si deve sempre purificare, da immonda diventare monda. Una grossa nube di odio maschile si spacca e piangendo acqua scura, da anarchica, isterica e irrequieta, la donna diventa “buona”. Dovrà assistere muta alla vita, non partecipare all’ilarità del mondo e dovrà diventare indispensabile e discreta. Se una sera la Madre fa una domanda al marito nella sua cucina smaltata come un obitorio, ecco se fa una domanda al marito non può che essere per una questione grave: “Dove vai?”, lottando con il caldo da serra e i suoi pensieri cupi. Il marito non può dirle che spera che, fra un po’, gli dica di sì la piccola cameriera della villa in cui è giardiniere. Quindi...
© 2011 samuelasalvotti.com
Commenti recenti